LinguaLang: Italian
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Español
  • Log In
0
0
  • La Rivista
  • Organi direttivi
  • Forum europeo
      • La dimensione costituzionale dell’Unione europea
      • Il sistema istituzionale
      • Il sistema normativo
      • Le procedure decisionali
      • Il sistema giudiziario
      • Il sistema delle competenze
      • L’impatto del diritto dell’Unione sugli ordinamenti nazionali
      • L’integrazione europea attraverso i diritti umani
      • Tutela dei diritti umani in Europa
      • Dignità umana, uguaglianza e non discriminazione
      • Cittadinanza e diritti civili e politici
      • Libertà fondamentali
      • Giustizia
      • Solidarietà e diritti economici e sociali
      • Proprietà e diritto al rispetto dei beni
      • Mercato interno - Libertà di circolazione e concorrenza
      • Mercato interno - Libertà di circolazione economiche
      • Cittadinanza
      • Contratti pubblici
      • Società
      • Proprietà intellettuale
      • Concorrenza e settore privato
      • Concorrenza e settore pubblico
      • Politiche dell’UE e Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
      • Politiche dell’Unione
      • Governance economica e monetaria
      • Lavoro per/con l’UE: la funzione pubblica
      • Visti, asilo e immigrazione
      • Cooperazione giudiziaria e diritto internazionale privato
      • Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale
      • La dimensione internazionale dell’integrazione europea
      • L’azione esterna dell’Unione europea
      • L’integrazione attraverso il Consiglio d’Europa
      • L’integrazione nei settori dello stato di diritto e della democratizzazione
      • L’integrazione militare e nel settore della sicurezza
      • Diritto e politiche del commercio internazionale
      • L’integrazione economica, finanziaria e sociale
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
      • e-Journal
      • Forum europeo
  • Per contribuire
      • Contribuire all'e-Journal
      • Contribuire al Forum
      • Recensioni di volumi
      • Norme redazionali
      • Citazione ufficiale
      • Codice etico
      • Open Access Statement
      • Policy Screening for Plagiarism
      • Author Self-archiving Policy
close× Call Us info@europeanpapers.eu
close×
  • Home
  • Archivi

Gennaio 2017

  • European Papers - A Journal on Law and Integration, Vol. 1, 2016, No 3

    News
    • 706 visualizzazioni
    European Papers

    Quaderni europei ha il piacere di annunciare che il suo fascicolo n. 3 del volume 1, 2016 è ora disponibile online.

    European Papers, 31.01.2017 | Inserito in
    News
  • European Forum (European Papers, Vol. 1, 2016, No 3)

    e-Journal
    • 1395 visualizzazioni
    European Papers
    Insights
    Vigjilenca Abazi, Trade Secrets and Whistleblower Protection in the European Union
    Davide Arcidiacono, ...
    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • Mutual Recognition and Mutual Trust: Reinforcing EU Integration? Introduction

    e-Journal
    • 1999 visualizzazioni
    Tony Marguery, Ton van den Brink

    Abstract: Throughout the years the principle of mutual recognition and the underlying principle of mutual trust have greatly contributed to the EU integration process. The recent migration and terrorist crises that have stroke the Union and its Member States with full force have placed the individual and the respect for fundamental rights in the...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • Mutual Trust and Human Rights in the AFSJ: In Search of Guidelines for National Courts

    e-Journal
    • 1951 visualizzazioni
    Evelien Brouwer

    Table of Contents: I. Introduction. – II. Protection of fundamental rights in the EU: opinion 2/13 of the CJEU. – III. Case-law of the CJEU and the European Court of Human Rights. – III.1. Civil and commercial cooperation. – III.2. Child abduction: The Hague Convention on Child Abduction and Regulation 2201/2003. – III.3. Common European Asylum...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • Horizontal Federalism, Mutual Recognition and the Balance Between Harmonization, Home State Control and Host State Autonomy

    e-Journal
    • 1984 visualizzazioni
    Ton van den Brink

    Table of Contents: I. Introduction. – II. Horizontal federalism in the US. – II.1. Full faith and credit. – II.2. Extradition. – II.3. Interstate commerce. – II.4. Interstate compacts. – III. Horizontal federalism in the EU: mutual recognition. – III.1. Constitutional principle by accident? – III.2. Apogee and after. – III.3. Mutual recognition...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • Rebuttal of Mutual Trust and Mutual Recognition in Criminal Matters: Is ‘Exceptional’ Enough?

    e-Journal
    • 2083 visualizzazioni
    Tony Marguery

    Table of Contents: I. Introduction. – II. The conditionality of mutual trust in EU criminal law. – II.1. From presumption to conditionality. – II.2. The fundamental right’s condition for mutual trust in criminal matters. – II.3. Condition without control? – III. “Trust is good, control is better”: the judicial refutability of mutual trust. – IV...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • On a Collision Course! Mutual Recognition, Mutual Trust and the Protection of Fundamental Rights in the Recent Case-law of the Court of Justice

    e-Journal
    • 2572 visualizzazioni
    Stefano Montaldo

    Table of Contents: I. Introduction. – II. Mutual recognition and mutual trust: unattainable stars in the sky? – III. Set on a collision course: the limits of mutual recognition and mutual trust. – IV. Meteor approaching! Fundamental rights and the European arrest warrant. – V. Set on a collision course: from N.S. to the recent case-law...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • Bottom-up Salvation? From Practical Cooperation Towards Joint Implementation Through the European Asylum Support Office

    e-Journal
    • 2973 visualizzazioni
    Evangelia (Lilian) Tsourdi

    Table of Contents: I. Introduction. – II. “Support is our mission”: a critical assessment of EASO’s mandate and resources. – II.1. EASO’s mandate: areas of involvement and limitations. – II.2. EASO’s resources: a paper tiger? – III. Operational support: from expert consultants towards an integrated EU administration? – III.1. EASO operational...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • Reflections on EU Legitimacy and Governing

    e-Journal
    • 1388 visualizzazioni
    John Erik Fossum

    Table of Contents: I. Introduction. – II. A missing piece: throughput legitimacy. – III. Issues of representation.

    Abstract: Carol Harlow provides us with a nuanced and sophisticated assessment of the development of the EU’s formal lawmaking processes and their legitimacy implications. She...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • H v. Council: Strengthening the Rule of Law in the Sphere of the CFSP, One Step at a Time

    e-Journal
    • 1354 visualizzazioni
    Thomas Verellen

    Table of Contents: I. Introduction. – II. A complete system of judicial protection, also in the sphere of the CFSP? – III. In search of the limits of the jurisdictional carve-out: in defence of the ECJ’s incremental approach. – IV. Looking forward: towards a comprehensive approach. – IV.1. A reading of Art. 275 TFEU...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • Regulatory Trust in EU Free Movement Law: Adopting the Level of Protection of the Other?

    e-Journal
    • 1500 visualizzazioni
    Xavier Groussot, Gunnar Thor Petursson, Henrik Wenander

    Table of contents: I. Introduction. – II. The constitutional life of mutual trust. – III. Of regulatory trust and mutual recognition. – III.1. Clarifying the invisibility of mutual trust. – III.2. The normativity of regulatory trust. – IV. Adopting or rejecting the level of protection of the other. – IV.1. Mutual recognition and the conundrum...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • Respondent Status and Allocation of International Responsibility Under EU Investment Agreements

    e-Journal
    • 1422 visualizzazioni
    Luca Pantaleo

    Table of Contents: I. Setting the scene. – II. Analysis of the legal framework set out in EU investment agreements. – III. The role of the claimant and of the arbitral tribunal: is there a possibility to set aside the determination of the respondent made by the EU? – IV. The regulation on financial responsibility. – V. Conclusions.

    ...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • Enforcing the Rule of Law in the EU. In the Name of Whom?

    e-Journal
    • 2211 visualizzazioni
    Editorial

    Astonishment seized Europe when, at the beginning of October 2016, Viktor Orban organised a referendum that explicitly aimed at violating EU law. On Thursday 27 October, the three-month deadline the Commission had imposed upon Poland to address what it saw as systemic threats against the rule of law in the country, expired.[1]...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • Representing the People vs Channelling Them: Constitutional Niceties in an Age of Instant Democratic Gratification. Episode 2: The Supreme Court

    e-Journal
    • 1491 visualizzazioni
    Gareth Davies

    Table of Contents: I. The Brexit Judgment. – II. The role of Parliament in Brexit. – III. Conclusion.

    Abstract: On 24 January 2017, the Supreme Court of the United Kingdom has decided that the Prime Minister of the United Kingdom cannot serve notice under Article 50 TEU that the UK wishes to leave...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • Welfare Markets and the Democracy of European Integration

    e-Journal
    • 1325 visualizzazioni
    Amandine Crespy

    Abstract: Since 2009, austerity and the pressure for decreasing public spending in Europe have strongly targeted welfare services such as transport, healthcare, social services, culture and education, etc. In order to understand the current situation of welfare services in Europe today, one must take a step back and look at the broader development...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • The Charter of Fundamental Rights in the Context of International Instruments for the Protection of Human Rights

    e-Journal
    • 1938 visualizzazioni
    Giorgio Gaja

    Table of Contents: I. Introduction. – II. The role of the ECHR in the interpretation of the Charter. – III. The role of international instruments other than the European Convention. – IV. The interpretation given by the relevant treaty body. – V. The effects of international instruments on the level of protection.

    ...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • Possibilities and Challenges of the EEA as an Option for the UK After Brexit

    e-Journal
    • 1510 visualizzazioni
    Hans Petter Graver

    Table of Contents: I. The EEA as an alternative post-Brexit? – II. Approaching the challenge of dynamic homogeneity. – III. Legislative sovereignty. – IV. Judicial sovereignty. – V. Changes in the EU Treaties. – VI. Conclusions.

    Abstract: During the period leading to the actual Brexit, the UK will have to negotiate new arrangements for...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • On the Content and Scope of National and European Solidarity Under Free Movement Rules: The Case of Golden Shares and Sovereign Investments

    e-Journal
    • 1434 visualizzazioni
    Daniele Gallo

    Table of Contents: I. Introduction. – I.1. Structure and aims of the analysis. – I.2. Public services, strategic industries and socio-economic protectionism: solidarity within the EU and the scope of free movement rules vis-à-vis EU and non-EU investors. – II. Intra-EU investments and golden shares. – II.1. Public services, social...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • Of Surcharges and Supervision: German Renewable Energy Act Is State Aid

    e-Journal
    • 1281 visualizzazioni
    Severin Klinkmüller

    Table of Contents: I. Controversy around Germany's renewable energy act. – II. Two questions, one answer: the EEG as State aid. – II.1. The State aid nature of the EEG surcharge. – II.2. The exemptions for electricity-intensive undertakings. – III. Distinguishing PreussenElektra AG v. Schleswag AG. – IV. Towards the...

    European Papers, 30.01.2017 | Inserito in
    e-Journal
  • A New Derogation to the Admissibility of an Application in Staff Cases: The Cerafogli Judgment

    Highlight
    • 1404 visualizzazioni
    Massimo Francesco Orzan

    Keywords: EU staff – pre-litigation procedure – admissibility – plea of illegality – rule of correspondence – amicable settlement.
     

    On 27 October 2016, the Extended Composition of the Appeal Chamber of the GC rendered the judgment in ECB v. Cerafogli.[1]...

    European Papers, 05.01.2017 | Inserito in
    Politiche dell’UE e Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Lavoro per/con l’UE: la funzione pubblica
  • A New Crack in the Wall of Mutual Recognition and Mutual Trust: Ne Bis in Idem and the Notion of Final Decision Determining the Merits of the Case

    Insight
    • 2030 visualizzazioni
    Stefano Montaldo

    Abstract: The Insight considers the case law of the Court of Justice concerning the notion of “finally disposed”, i.e. a constitutive element of the European ne bis in idem principle. In order to trigger the right not to be tried or punished twice, a national decision must be final and has to contain a sufficient determination of...

    European Papers, 05.01.2017 | Inserito in
    Politiche dell’UE e Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale, L’integrazione europea attraverso i diritti umani, Giustizia

e-Journal

European Forum

Archive

  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (19)
  • Ottobre 2022 (3)
  • Settembre 2022 (3)
  • Luglio 2022 (16)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (13)
  • Aprile 2022 (6)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (7)
  • Ottobre 2021 (9)
  • Settembre 2021 (7)
  • Luglio 2021 (21)
  • Giugno 2021 (19)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (7)
  • Marzo 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (17)
  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (20)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Luglio 2020 (29)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (7)
  • Aprile 2020 (10)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (10)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (24)
  • Maggio 2019 (2)
  • Aprile 2019 (4)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (27)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (21)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (6)
  • Giugno 2018 (11)
  • Maggio 2018 (31)
  • Aprile 2018 (4)
  • Marzo 2018 (4)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (16)
  • Novembre 2017 (15)
  • Ottobre 2017 (3)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (16)
  • Maggio 2017 (6)
  • Aprile 2017 (10)
  • Marzo 2017 (8)
  • Febbraio 2017 (5)
  • Gennaio 2017 (21)
  • Dicembre 2016 (10)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (7)
  • Settembre 2016 (5)
  • Agosto 2016 (22)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (6)
  • Aprile 2016 (46)
  • Gennaio 2016 (1)

e-Journal

Forum Européen

Archives

  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (19)
  • Ottobre 2022 (3)
  • Settembre 2022 (3)
  • Luglio 2022 (16)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (13)
  • Aprile 2022 (6)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (7)
  • Ottobre 2021 (9)
  • Settembre 2021 (7)
  • Luglio 2021 (21)
  • Giugno 2021 (19)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (7)
  • Marzo 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (17)
  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (20)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Luglio 2020 (29)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (7)
  • Aprile 2020 (10)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (10)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (24)
  • Maggio 2019 (2)
  • Aprile 2019 (4)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (27)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (21)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (6)
  • Giugno 2018 (11)
  • Maggio 2018 (31)
  • Aprile 2018 (4)
  • Marzo 2018 (4)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (16)
  • Novembre 2017 (15)
  • Ottobre 2017 (3)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (16)
  • Maggio 2017 (6)
  • Aprile 2017 (10)
  • Marzo 2017 (8)
  • Febbraio 2017 (5)
  • Gennaio 2017 (21)
  • Dicembre 2016 (10)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (7)
  • Settembre 2016 (5)
  • Agosto 2016 (22)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (6)
  • Aprile 2016 (46)
  • Gennaio 2016 (1)

e-Journal

Forum europeo

Archivio

  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (19)
  • Ottobre 2022 (3)
  • Settembre 2022 (3)
  • Luglio 2022 (16)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (13)
  • Aprile 2022 (6)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (7)
  • Ottobre 2021 (9)
  • Settembre 2021 (7)
  • Luglio 2021 (21)
  • Giugno 2021 (19)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (7)
  • Marzo 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (17)
  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (20)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Luglio 2020 (29)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (7)
  • Aprile 2020 (10)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (10)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (24)
  • Maggio 2019 (2)
  • Aprile 2019 (4)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (27)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (21)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (6)
  • Giugno 2018 (11)
  • Maggio 2018 (31)
  • Aprile 2018 (4)
  • Marzo 2018 (4)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (16)
  • Novembre 2017 (15)
  • Ottobre 2017 (3)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (16)
  • Maggio 2017 (6)
  • Aprile 2017 (10)
  • Marzo 2017 (8)
  • Febbraio 2017 (5)
  • Gennaio 2017 (21)
  • Dicembre 2016 (10)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (7)
  • Settembre 2016 (5)
  • Agosto 2016 (22)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (6)
  • Aprile 2016 (46)
  • Gennaio 2016 (1)

e-Journal

Foro Europeo

Archive

  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (19)
  • Ottobre 2022 (3)
  • Settembre 2022 (3)
  • Luglio 2022 (16)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (13)
  • Aprile 2022 (6)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (7)
  • Ottobre 2021 (9)
  • Settembre 2021 (7)
  • Luglio 2021 (21)
  • Giugno 2021 (19)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (7)
  • Marzo 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (17)
  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (20)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Luglio 2020 (29)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (7)
  • Aprile 2020 (10)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (10)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (24)
  • Maggio 2019 (2)
  • Aprile 2019 (4)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (27)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (21)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (6)
  • Giugno 2018 (11)
  • Maggio 2018 (31)
  • Aprile 2018 (4)
  • Marzo 2018 (4)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (16)
  • Novembre 2017 (15)
  • Ottobre 2017 (3)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (16)
  • Maggio 2017 (6)
  • Aprile 2017 (10)
  • Marzo 2017 (8)
  • Febbraio 2017 (5)
  • Gennaio 2017 (21)
  • Dicembre 2016 (10)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (7)
  • Settembre 2016 (5)
  • Agosto 2016 (22)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (6)
  • Aprile 2016 (46)
  • Gennaio 2016 (1)

Contact us

  • e-mail: info@europeanpapers.eu

    Privacy Policy

 

Newsletter

  • Sign up

Indexing & Abstracting

  • Read more...

Links

  • Read more...

Contacts

  • e-mail: info@europeanpapers.eu

    Privacy Policy

 

Newsletter

  • Inscription

Indexing & Abstracting

  • Plus...

Lien

  • Plus...

Contatti

  • e-mail: info@europeanpapers.eu

    Privacy Policy

 

Newsletter

  • Iscrizione

Indexing & Abstracting

  • Maggiori informazioni...

Link

  • Maggiori informazioni...

Contacto

  • e-mail: info@europeanpapers.eu

    Privacy Policy

 

Newsletter

  • Suscripción

 

Indexing & Abstracting

  • Más información...

 

Enlace

  • Más información...

 

Numero totale di visite a European Papers - A Journal on Law and Integration (www.europeanpapers.eu): 2.248.935
ISSN 2499-8249 - European Papers (e-Journal)
ISSN 2499-7498 - European Papers (website)
European Papers (e-Journal) doi: 10.15166/2499-8249/0
(issued papers) doi: 10.15166/2499-8249/... (prefix/ISSN/n)

Creative Commons License
All the works published on European Papers (e-Journal and European Forum) are licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

ISSN 2499-8249 - European Papers (Online Journal)
ISSN 2499-7498 - European Papers (website)
European Papers (e-Journal) doi: 10.15166/2499-8249/0
(issued papers) doi: 10.15166/2499-8249/... (prefix/ISSN/n)

Licenza Creative Commons
Tutte le opere pubblicate su European Papers (e-Journal e Forum europeo) sono distribuite con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

ISSN 2499-8249 - European Papers (Online Journal)
ISSN 2499-7498 - European Papers (website)
European Papers (e-Journal) doi: 10.15166/2499-8249/0
(issued papers) doi: 10.15166/2499-8249/... (prefix/ISSN/n)

Licence Creative Commons
Tout ouvrage publié dans European Papers (e-Journal et Forum Européen) est mis à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International.

ISSN 2499-8249 - European Papers (Online Journal)
ISSN 2499-7498 - European Papers (website)
European Papers (e-Journal) doi: 10.15166/2499-8249/0
(issued papers) doi: 10.15166/2499-8249/... (prefix/ISSN/n)

Creative Commons License
Todas las obras publicadas en European Papers (e-Journal y Foro Europeo) están bajo una Licencia de Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-SinObraDerivada 4.0 Internacional.

Website Copyright © European Papers, 2020