LinguaLang: Italian
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Español
  • Log In
0
0
  • La Rivista
  • Organi direttivi
  • Forum europeo
      • La dimensione costituzionale dell’Unione europea
      • Il sistema istituzionale
      • Il sistema normativo
      • Le procedure decisionali
      • Il sistema giudiziario
      • Il sistema delle competenze
      • L’impatto del diritto dell’Unione sugli ordinamenti nazionali
      • L’integrazione europea attraverso i diritti umani
      • Tutela dei diritti umani in Europa
      • Dignità umana, uguaglianza e non discriminazione
      • Cittadinanza e diritti civili e politici
      • Libertà fondamentali
      • Giustizia
      • Solidarietà e diritti economici e sociali
      • Proprietà e diritto al rispetto dei beni
      • Mercato interno - Libertà di circolazione e concorrenza
      • Mercato interno - Libertà di circolazione economiche
      • Cittadinanza
      • Contratti pubblici
      • Società
      • Proprietà intellettuale
      • Concorrenza e settore privato
      • Concorrenza e settore pubblico
      • Politiche dell’UE e Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
      • Politiche dell’Unione
      • Governance economica e monetaria
      • Lavoro per/con l’UE: la funzione pubblica
      • Visti, asilo e immigrazione
      • Cooperazione giudiziaria e diritto internazionale privato
      • Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale
      • La dimensione internazionale dell’integrazione europea
      • L’azione esterna dell’Unione europea
      • L’integrazione attraverso il Consiglio d’Europa
      • L’integrazione nei settori dello stato di diritto e della democratizzazione
      • L’integrazione militare e nel settore della sicurezza
      • Diritto e politiche del commercio internazionale
      • L’integrazione economica, finanziaria e sociale
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
      • e-Journal
      • Forum europeo
  • Per contribuire
      • Contribuire all'e-Journal
      • Contribuire al Forum
      • Recensioni di volumi
      • Norme redazionali
      • Citazione ufficiale
      • Codice etico
      • Open Access Statement
      • Policy Screening for Plagiarism
      • Author Self-archiving Policy
close× Call Us info@europeanpapers.eu
close×
  • Home
  • Archivi

Luglio 2022

  • Schengen Reform: ‘Alternatives’ to Border Controls to Curb ‘Secondary Movements’

    Insight
    • 2084 visualizzazioni
    Vasiliki Apatzidou

    Abstract: A series of challenges and crises have highlighted the deficits of the ‘Schengen Αrea’ both regarding its external and internal borders. This resulted in the undermining of trust between the Member States which is essential to sustain an area free from internal borders. Thus, the EU Commission presented in December 2021 new rules to...

    European Papers, 31.07.2022 | Inserito in
    Mercato interno - Libertà di circolazione e concorrenza, Mercato interno - Libertà di circolazione economiche, Politiche dell’UE e Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Visti, asilo e immigrazione, Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale, L’integrazione europea attraverso i diritti umani, Tutela dei diritti umani in Europa, Giustizia
  • L’effettività del cd. 'regolamento di blocco' tra coercizione straniera e libertà di impresa: la Corte di giustizia si pronuncia nel caso Bank Melli Iran

    Insight
    • 1701 visualizzazioni
    Chiara Cellerino

    Abstract: On 21 December 2021, the Court of Justice decided the case Bank Melli Iran v Telekom Deutschland GmbH (case C-124/20, ECLI:EU:C:2021:1035), relating to the interpretation of Regulation 2271/96 protecting against the effects of extraterritorial application of legislation adopted by a third country, better known as the “blocking...

    European Papers, 30.07.2022 | Inserito in
    La dimensione costituzionale dell’Unione europea, Il sistema normativo, L’integrazione europea attraverso i diritti umani, Solidarietà e diritti economici e sociali, La dimensione internazionale dell’integrazione europea, L’azione esterna dell’Unione europea, Diritto e politiche del commercio internazionale
  • The Curious Incident of the ‘State Aid’ Granted by an International Arbitral Tribunal

    Insight
    • 2636 visualizzazioni
    Giacomo Biagioni

    Abstract: In case C-638/19 P Commission v European Food ECLI:EU:C:2022:50, the Grand Chamber of the Court of Justice of the European Union held that the Commission was competent to assess the compatibility of State aid granted as a consequence of an arbitral award issued against Romania by a tribunal established under a bilateral investment...

    European Papers, 28.07.2022 | Inserito in
    La dimensione costituzionale dell’Unione europea, Il sistema normativo, Mercato interno - Libertà di circolazione e concorrenza, Mercato interno - Libertà di circolazione economiche, Concorrenza e settore pubblico, La dimensione internazionale dell’integrazione europea, Diritto e politiche del commercio internazionale
  • Le deroghe alla direttiva rimpatri all'ombra del Patto: strumentalizzazione dei migranti e riforma del meccanismo di valutazione e monitoraggio di Schengen

    Insight
    • 1421 visualizzazioni
    Marilù Porchia

    Abstract: Art. 2(2)(a) of the Directive 2008/115/EC (Return Directive) provides the conditions whereby the Member States can derogate from some provisions of the directive itself. An amendment to remove this clause is under discussion before the European Parliament, as part of the negotiations on the directive’s recast. Derogations from the scope of...

    European Papers, 28.07.2022 | Inserito in
    La dimensione costituzionale dell’Unione europea, Il sistema istituzionale, Politiche dell’UE e Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Visti, asilo e immigrazione, L’integrazione europea attraverso i diritti umani, Tutela dei diritti umani in Europa
  • The Green Deal and the Case for a Soil Health Framework Directive

    Highlight
    • 1431 visualizzazioni
    Stefano Montaldo

    Keywords: soil – Green Deal – climate change – Framework Directive – environmental law – subsidiarity.

    In its 2020 Report on the State of the Environment, the European Environment Agency highlighted the increasingly serious degradation of EU soils.[1] Soils constitute largely...

    European Papers, 27.07.2022 | Inserito in
    La dimensione costituzionale dell’Unione europea, Il sistema normativo, Le procedure decisionali, Il sistema delle competenze
  • Constitutional Language and Constitutional Limits: The Court of Justice Dismisses the Challenges to the Budgetary Conditionality Regulation

    Insight
    • 1778 visualizzazioni
    Matteo Bonelli

    Abstract: In two parallel decisions delivered in February 2022, the Court of Justice has rejected the actions for annulment brought by Hungary and Poland against the new “Budgetary Conditionality Regulation”. The Court has confirmed that the institutions used the correct legal basis (art. 322(1)(a) TFEU), that the Regulation does not circumvent the...

    European Papers, 25.07.2022 | Inserito in
    La dimensione costituzionale dell’Unione europea, Il sistema normativo, Il sistema giudiziario, La dimensione internazionale dell’integrazione europea, L’integrazione nei settori dello stato di diritto e della democratizzazione
  • The Externalisation of the EU’s Cybersecurity Regime: The Cyber Diplomacy Toolbox

    e-Journal
    • 2207 visualizzazioni
    Yuliya Miadzvetskaya, Ramses A. Wessel

    Table of Contents: I. Introduction. – II. Cybersecurity as internal market resilience. – III. Cybersecurity as an issue of internal security under the AFSJ. – IV. Mainstreaming cybersecurity into CFSP. – IV.1. The emergence of cyber cooperation under PESCO. – IV.2. Cyber Diplomacy Toolbox: between sanctions and a lawful response to cyber-attacks. –...

    European Papers, 22.07.2022 | Inserito in
    e-Journal
  • European Institutions Acting Outside the EU Legal Order: The Impact of the Euro Crisis on the EU’s 'Single Institutional Framework'

    e-Journal
    • 1254 visualizzazioni
    Flore Vanackère, Yuliya Kaspiarovich

    Table of Contents: I. Introduction. – II. The case of the ESM: why the Eurozone’s governance does not question the unity of the EU institutional framework. – II.1. The establishment of the ESM. – II.2. The institutional functioning of the ESM. – III. The impact of tasks entrusted to the EU institutions under the ESM on the institutional equilibrium...

    European Papers, 22.07.2022 | Inserito in
    e-Journal
  • Interpretation in EU Multilingual Law

    e-Journal
    • 1330 visualizzazioni
    Boyan Bahanov

    Table of Contents: I. Introduction. – II. The multilingual European Union law. – III. Guarantees of clarity in Union law. – IV. Common European legal discourse as a way to overcome relativism. – V. Conclusion.

    Abstract: The European Union as a supranational entity that unites many different legal...

    European Papers, 22.07.2022 | Inserito in
    e-Journal
  • Comparing the Practice of Accession to and Withdrawal from the European Union: Commonalities in Principles and Procedures?

    e-Journal
    • 1010 visualizzazioni
    Marco Evola

    Table of Contents: I. Introduction. – II. The “principles” common to admission to and withdrawal from the European Union. – II.1. The principle of democracy. – II.2. The respect for the acquis communautaire. – II.3. The principle of good neighbourliness. – III. The emergence of integovernmentalism in the admission and withdrawal procedures...

    European Papers, 22.07.2022 | Inserito in
    e-Journal
  • Convulsive Direct Effect?

    e-Journal
    • 1560 visualizzazioni
    Editorial

    In spite of overflowing case law and an incessant scholarly debate, the doctrine of direct effect still delivers fresh surprises. The last in time is a mysterious tripartite statement included in Thelen Technopark ECLI:EU:C:2022:33 (commented by J Lindeboom, ‘Thelen Technopark and the Legal Effects of the Services Directive in Purely Internal and Horizontal Disputes...

    European Papers, 22.07.2022 | Inserito in
    e-Journal
  • European Papers - A Journal on Law and Integration, Vol. 7, 2022, No 1

    News
    • 1016 visualizzazioni
    European Papers

    Quaderni europei ha il piacere di annunciare che il suo fascicolo n. 1 del volume 7, 2022 è ora disponibile on-line....

    European Papers, 22.07.2022 | Inserito in
    News
  • European Forum (European Papers, Vol. 7, 2022, No 1)

    e-Journal
    • 1133 visualizzazioni
    European Papers
    Insights
    Paolo Bruno, Navigating Art. 218 TFEU: Third States’ Accession to International Conventions and the Position of the EU in This Respect
    ...
    European Papers, 22.07.2022 | Inserito in
    e-Journal
  • JY v Wiener Landesregierung: Adding Another Stone to the Case Law Built Up by the CJEU on Nationality and EU Citizenship

    Insight
    • 2787 visualizzazioni
    Ilaria Gambardella

    Abstract: In case C-118/20 JY v Wiener Landesregierung ECLI:EU:C:2022:34, the Grand Chamber of the Court of Justice addressed another preliminary question regarding the relationship between nationality and EU citizenship. The case builds on the two previous cases Rottmann and Tjebbes. This time, the Court was confronted...

    European Papers, 20.07.2022 | Inserito in
    La dimensione costituzionale dell’Unione europea, L’impatto del diritto dell’Unione sugli ordinamenti nazionali, Mercato interno - Libertà di circolazione e concorrenza, Mercato interno - Libertà di circolazione economiche, Cittadinanza, L’integrazione europea attraverso i diritti umani, Tutela dei diritti umani in Europa
  • Il Green Deal europeo e il sistema delle risorse proprie

    Insight
    • 2317 visualizzazioni
    Gabriella Perotto

    Abstract: Over the past few years, the EU action has been increasingly focused on addressing environmental protection issues and implementing policies to fight against climate change. The ambitious environmental policy of the EU, the Green Deal being part of it, stressed the issues concerning its financing. Against this backdrop, the aim of this...

    European Papers, 18.07.2022 | Inserito in
    La dimensione costituzionale dell’Unione europea, Il sistema istituzionale, Le procedure decisionali, Politiche dell’UE e Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Politiche dell’Unione, La dimensione internazionale dell’integrazione europea, L’integrazione economica, finanziaria e sociale
  • First-Ever EU Funding of Lethal Weapons: 'Another Taboo Has (Lawfully) Fallen'

    Highlight
    • 1302 visualizzazioni
    M. Eugenia Bartoloni

    Keywords: supply of lethal arms – CFSP – European Peace Facility – Ukraine – territorial integrity – international security.

    By decision of 28 February 2022,[1] the Council of the EU unanimously decided to fund (in the amount of euro 1 840 000 000, as last increased by Council...

    European Papers, 08.07.2022 | Inserito in
    La dimensione internazionale dell’integrazione europea, L’azione esterna dell’Unione europea, L’integrazione militare e nel settore della sicurezza
  • Judges as Narrators of the Climate Crisis? An Illustrative Analysis of the Decision of the German Constitutional Court from 24 March 2021

    Insight
    • 1994 visualizzazioni
    Freya Schramm

    Abstract: The reaction to the climate crisis is dominated by recurring political failure and a reluctance to engage in ambitious climate action individually and publicly. Against this setting the judiciary has been called into action to address the climate crisis, adapting general principles, including fundamental rights, to the phenomenon of global...

    European Papers, 01.07.2022 | Inserito in
    La dimensione costituzionale dell’Unione europea, Il sistema giudiziario, Politiche dell’UE e Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Politiche dell’Unione
  • Call for Papers: "Are the EU Member States Still Sovereign States Under International Law?" (Conference – Rome, 15-16 December 2022) – Deadline: 5 September 2022

    News
    • 1773 visualizzazioni
    European Papers

    The European Papers Jean Monnet Network (EP-JMN) is pleased to announce the launch of a Call for Papers in view of the upcoming ...

    European Papers, 01.07.2022 | Inserito in
    News

e-Journal

European Forum

Archive

  • Marzo 2023 (16)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (19)
  • Ottobre 2022 (3)
  • Settembre 2022 (3)
  • Luglio 2022 (18)
  • Giugno 2022 (6)
  • Maggio 2022 (12)
  • Aprile 2022 (6)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (7)
  • Ottobre 2021 (9)
  • Settembre 2021 (7)
  • Luglio 2021 (21)
  • Giugno 2021 (19)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (7)
  • Marzo 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (17)
  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (20)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Luglio 2020 (29)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (7)
  • Aprile 2020 (10)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (10)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (24)
  • Maggio 2019 (2)
  • Aprile 2019 (4)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (27)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (21)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (7)
  • Giugno 2018 (10)
  • Maggio 2018 (31)
  • Aprile 2018 (4)
  • Marzo 2018 (4)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (16)
  • Novembre 2017 (15)
  • Ottobre 2017 (3)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (5)
  • Luglio 2017 (5)
  • Giugno 2017 (17)
  • Maggio 2017 (5)
  • Aprile 2017 (11)
  • Marzo 2017 (7)
  • Febbraio 2017 (5)
  • Gennaio 2017 (21)
  • Dicembre 2016 (10)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (7)
  • Settembre 2016 (5)
  • Agosto 2016 (22)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (6)
  • Aprile 2016 (46)
  • Gennaio 2016 (1)

e-Journal

Forum Européen

Archives

  • Marzo 2023 (16)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (19)
  • Ottobre 2022 (3)
  • Settembre 2022 (3)
  • Luglio 2022 (18)
  • Giugno 2022 (6)
  • Maggio 2022 (12)
  • Aprile 2022 (6)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (7)
  • Ottobre 2021 (9)
  • Settembre 2021 (7)
  • Luglio 2021 (21)
  • Giugno 2021 (19)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (7)
  • Marzo 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (17)
  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (20)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Luglio 2020 (29)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (7)
  • Aprile 2020 (10)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (10)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (24)
  • Maggio 2019 (2)
  • Aprile 2019 (4)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (27)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (21)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (7)
  • Giugno 2018 (10)
  • Maggio 2018 (31)
  • Aprile 2018 (4)
  • Marzo 2018 (4)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (16)
  • Novembre 2017 (15)
  • Ottobre 2017 (3)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (5)
  • Luglio 2017 (5)
  • Giugno 2017 (17)
  • Maggio 2017 (5)
  • Aprile 2017 (11)
  • Marzo 2017 (7)
  • Febbraio 2017 (5)
  • Gennaio 2017 (21)
  • Dicembre 2016 (10)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (7)
  • Settembre 2016 (5)
  • Agosto 2016 (22)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (6)
  • Aprile 2016 (46)
  • Gennaio 2016 (1)

e-Journal

Forum europeo

Archivio

  • Marzo 2023 (16)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (19)
  • Ottobre 2022 (3)
  • Settembre 2022 (3)
  • Luglio 2022 (18)
  • Giugno 2022 (6)
  • Maggio 2022 (12)
  • Aprile 2022 (6)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (7)
  • Ottobre 2021 (9)
  • Settembre 2021 (7)
  • Luglio 2021 (21)
  • Giugno 2021 (19)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (7)
  • Marzo 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (17)
  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (20)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Luglio 2020 (29)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (7)
  • Aprile 2020 (10)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (10)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (24)
  • Maggio 2019 (2)
  • Aprile 2019 (4)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (27)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (21)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (7)
  • Giugno 2018 (10)
  • Maggio 2018 (31)
  • Aprile 2018 (4)
  • Marzo 2018 (4)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (16)
  • Novembre 2017 (15)
  • Ottobre 2017 (3)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (5)
  • Luglio 2017 (5)
  • Giugno 2017 (17)
  • Maggio 2017 (5)
  • Aprile 2017 (11)
  • Marzo 2017 (7)
  • Febbraio 2017 (5)
  • Gennaio 2017 (21)
  • Dicembre 2016 (10)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (7)
  • Settembre 2016 (5)
  • Agosto 2016 (22)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (6)
  • Aprile 2016 (46)
  • Gennaio 2016 (1)

e-Journal

Foro Europeo

Archive

  • Marzo 2023 (16)
  • Febbraio 2023 (14)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (19)
  • Ottobre 2022 (3)
  • Settembre 2022 (3)
  • Luglio 2022 (18)
  • Giugno 2022 (6)
  • Maggio 2022 (12)
  • Aprile 2022 (6)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (7)
  • Ottobre 2021 (9)
  • Settembre 2021 (7)
  • Luglio 2021 (21)
  • Giugno 2021 (19)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (7)
  • Marzo 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (17)
  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (20)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Luglio 2020 (29)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (7)
  • Aprile 2020 (10)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (10)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Agosto 2019 (1)
  • Luglio 2019 (4)
  • Giugno 2019 (24)
  • Maggio 2019 (2)
  • Aprile 2019 (4)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (27)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (21)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (7)
  • Giugno 2018 (10)
  • Maggio 2018 (31)
  • Aprile 2018 (4)
  • Marzo 2018 (4)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (16)
  • Novembre 2017 (15)
  • Ottobre 2017 (3)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (5)
  • Luglio 2017 (5)
  • Giugno 2017 (17)
  • Maggio 2017 (5)
  • Aprile 2017 (11)
  • Marzo 2017 (7)
  • Febbraio 2017 (5)
  • Gennaio 2017 (21)
  • Dicembre 2016 (10)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (7)
  • Settembre 2016 (5)
  • Agosto 2016 (22)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (6)
  • Aprile 2016 (46)
  • Gennaio 2016 (1)

Contact us

  • e-mail: info@europeanpapers.eu

    Privacy Policy

 

Newsletter

  • Subscribe
  • Unsubscribe
  • Update your subscription
  • Contact EP to access or erase your data

Indexing & Abstracting

  • Read more...

Links

  • Read more...

Contacts

  • e-mail: info@europeanpapers.eu

    Privacy Policy

 

Newsletter

  • Inscription
  • Unsubscribe
  • Update your subscription
  • Contact EP to access or erase your data

Indexing & Abstracting

  • Plus...

Lien

  • Plus...

Contatti

  • e-mail: info@europeanpapers.eu

    Privacy Policy

 

Newsletter

  • Iscrizione
  • Unsubscribe
  • Update your subscription
  • Contact EP to access or erase your data

Indexing & Abstracting

  • Maggiori informazioni...

Link

  • Maggiori informazioni...

Contacto

  • e-mail: info@europeanpapers.eu

    Privacy Policy

 

Newsletter

  • Suscripción
  • Unsubscribe
  • Update your subscription
  • Contact EP to access or erase your data

Indexing & Abstracting

  • Más información...

 

Enlace

  • Más información...

 

Numero totale di visite a European Papers - A Journal on Law and Integration (www.europeanpapers.eu): 2.496.915
ISSN 2499-8249 - European Papers (e-Journal)
ISSN 2499-7498 - European Papers (website)
European Papers (e-Journal) doi: 10.15166/2499-8249/0
(issued papers) doi: 10.15166/2499-8249/... (prefix/ISSN/n)

Creative Commons License
All the works published on European Papers (e-Journal and European Forum) are licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

ISSN 2499-8249 - European Papers (Online Journal)
ISSN 2499-7498 - European Papers (website)
European Papers (e-Journal) doi: 10.15166/2499-8249/0
(issued papers) doi: 10.15166/2499-8249/... (prefix/ISSN/n)

Licenza Creative Commons
Tutte le opere pubblicate su European Papers (e-Journal e Forum europeo) sono distribuite con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

ISSN 2499-8249 - European Papers (Online Journal)
ISSN 2499-7498 - European Papers (website)
European Papers (e-Journal) doi: 10.15166/2499-8249/0
(issued papers) doi: 10.15166/2499-8249/... (prefix/ISSN/n)

Licence Creative Commons
Tout ouvrage publié dans European Papers (e-Journal et Forum Européen) est mis à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International.

ISSN 2499-8249 - European Papers (Online Journal)
ISSN 2499-7498 - European Papers (website)
European Papers (e-Journal) doi: 10.15166/2499-8249/0
(issued papers) doi: 10.15166/2499-8249/... (prefix/ISSN/n)

Creative Commons License
Todas las obras publicadas en European Papers (e-Journal y Foro Europeo) están bajo una Licencia de Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-SinObraDerivada 4.0 Internacional.

Website Copyright © European Papers, 2023