LinguaLang: Italian
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Español
  • Log In
0
0
  • La Rivista
  • Organi direttivi
  • Forum europeo
      • La dimensione costituzionale dell’Unione europea
      • Il sistema istituzionale
      • Il sistema normativo
      • Le procedure decisionali
      • Il sistema giudiziario
      • Il sistema delle competenze
      • L’impatto del diritto dell’Unione sugli ordinamenti nazionali
      • L’integrazione europea attraverso i diritti umani
      • Tutela dei diritti umani in Europa
      • Dignità umana, uguaglianza e non discriminazione
      • Cittadinanza e diritti civili e politici
      • Libertà fondamentali
      • Giustizia
      • Solidarietà e diritti economici e sociali
      • Proprietà e diritto al rispetto dei beni
      • Mercato interno - Libertà di circolazione e concorrenza
      • Mercato interno - Libertà di circolazione economiche
      • Cittadinanza
      • Contratti pubblici
      • Società
      • Proprietà intellettuale
      • Concorrenza e settore privato
      • Concorrenza e settore pubblico
      • Politiche dell’UE e Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
      • Politiche dell’Unione
      • Governance economica e monetaria
      • Lavoro per/con l’UE: la funzione pubblica
      • Visti, asilo e immigrazione
      • Cooperazione giudiziaria e diritto internazionale privato
      • Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale
      • La dimensione internazionale dell’integrazione europea
      • L’azione esterna dell’Unione europea
      • L’integrazione attraverso il Consiglio d’Europa
      • L’integrazione nei settori dello stato di diritto e della democratizzazione
      • L’integrazione militare e nel settore della sicurezza
      • Diritto e politiche del commercio internazionale
      • L’integrazione economica, finanziaria e sociale
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
      • e-Journal
      • Forum europeo
  • Per contribuire
      • Contribuire all'e-Journal
      • Contribuire al Forum
      • Recensioni di volumi
      • Norme redazionali
      • Citazione ufficiale
      • Codice etico
      • Open Access Statement
      • Policy Screening for Plagiarism
      • Author Self-archiving Policy
close× Call Us info@europeanpapers.eu
close×
  • Home
  • Archivi

Luglio 2018

  • Call for Papers: "What’s #Trending in International and EU Law?" (Colloquium – Verona, 23 and 24 May 2019) – Deadline: 15 October 2018

    News
    • 738 visualizzazioni
    European Papers

    The Law Department of the University of Verona, in cooperation with the Ph.D. School of Law and Economics and the European Documentation Centre, welcomes submissions to the #TILT Young Academics Colloquium...

    European Papers, 30.07.2018 | Inserito in
    News
  • A Check Move for the Principle of Mutual Trust from Dublin: The Celmer Case

    Insight
    • 3554 visualizzazioni
    Michal Dorociak, Wojciech Lewandowski

    Abstract: This Insight comments on the recent referral for a preliminary ruling by the Irish High Court Minister of Justice and Equality v. Celmer (judgment of 12 March 2018, no. 2017 EXT 291) in the case concerning a Polish citizen sought by the Republic of Poland pursuant to the European Arrest Warrant. The key problem relates to...

    European Papers, 25.07.2018 | Inserito in
    La dimensione costituzionale dell’Unione europea, Il sistema giudiziario, Politiche dell’UE e Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale, L’integrazione europea attraverso i diritti umani, Tutela dei diritti umani in Europa, Libertà fondamentali, Giustizia
  • Il controllo della Corte di giustizia sul rispetto del principio dello Stato di diritto da parte degli Stati membri: alcune riflessioni in margine alla sentenza Associação Sindical dos Juízes Portugueses

    Insight
    • 4707 visualizzazioni
    Monica Parodi

    Abstract: The judgment in the case Associação Sindical dos Juízes Portugueses (Court of Justice, judgment of 27 February 2018, case C-64/16) offers a significant contribution to the sensitive issue of the role of the Court of Justice in monitoring the respect of the rule of law by the EU Member States. The Insight focuses on the...

    European Papers, 20.07.2018 | Inserito in
    La dimensione costituzionale dell’Unione europea, Il sistema istituzionale, Il sistema giudiziario
  • Assessing Credibility of Asylum Seekers’ Statements on Sexual Orientation: Lights and Shadows of the F Judgment

    Insight
    • 3112 visualizzazioni
    Federico Ferri

    Abstract: This Insight examines the judgment delivered by the Court of Justice on 25 January 2018 in the case F (C-473/16). This case concerns a very sensitive topic, as it relates to the admissibility of an expert’s report and projective personality tests to assess the existence of a specific ground upon which international...

    European Papers, 17.07.2018 | Inserito in
    Politiche dell’UE e Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Visti, asilo e immigrazione
  • Le droit au regroupement familial des réfugiés mineurs non accompagnés devenus majeurs: l’affaire A et S, entre progrès incontestable et portée relative

    Insight
    • 2641 visualizzazioni
    Janine Silga

    Abstract: In its decision A and S (judgment of 12 April 2018, case C-550/16, A et S v. Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie), the Court of Justice of the European Union ruled – for the first time – on the relevant date for assessing the minority of an unaccompanied minor who reaches the age of majority in the course of their...

    European Papers, 16.07.2018 | Inserito in
    Politiche dell’UE e Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Visti, asilo e immigrazione
  • The "Path Towards European Integration" of the Italian Constitutional Court: The Primacy of EU Law in the Light of the Judgment No. 269/17

    Insight
    • 3707 visualizzazioni
    Riccardo Di Marco

    Abstract: The interaction between European sources and national provisions has increased the degree of uncertainty with regard to the nature of time limitation in criminal law in the Italian system. In this respect, in case M.A.S. & M.B (judgment of 5 december 2017, case C-42/17) the Grand Chamber of the CJEU answered the question...

    European Papers, 14.07.2018 | Inserito in
    La dimensione costituzionale dell’Unione europea, L’impatto del diritto dell’Unione sugli ordinamenti nazionali

e-Journal

European Forum

Archive

  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (19)
  • Ottobre 2022 (3)
  • Settembre 2022 (3)
  • Luglio 2022 (16)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (13)
  • Aprile 2022 (6)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (7)
  • Ottobre 2021 (9)
  • Settembre 2021 (7)
  • Luglio 2021 (21)
  • Giugno 2021 (19)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (7)
  • Marzo 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (17)
  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (20)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Luglio 2020 (29)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (7)
  • Aprile 2020 (10)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (10)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (24)
  • Maggio 2019 (2)
  • Aprile 2019 (4)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (27)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (21)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (6)
  • Giugno 2018 (11)
  • Maggio 2018 (31)
  • Aprile 2018 (4)
  • Marzo 2018 (4)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (16)
  • Novembre 2017 (15)
  • Ottobre 2017 (3)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (16)
  • Maggio 2017 (6)
  • Aprile 2017 (10)
  • Marzo 2017 (8)
  • Febbraio 2017 (5)
  • Gennaio 2017 (21)
  • Dicembre 2016 (10)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (7)
  • Settembre 2016 (5)
  • Agosto 2016 (22)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (6)
  • Aprile 2016 (46)
  • Gennaio 2016 (1)

e-Journal

Forum Européen

Archives

  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (19)
  • Ottobre 2022 (3)
  • Settembre 2022 (3)
  • Luglio 2022 (16)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (13)
  • Aprile 2022 (6)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (7)
  • Ottobre 2021 (9)
  • Settembre 2021 (7)
  • Luglio 2021 (21)
  • Giugno 2021 (19)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (7)
  • Marzo 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (17)
  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (20)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Luglio 2020 (29)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (7)
  • Aprile 2020 (10)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (10)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (24)
  • Maggio 2019 (2)
  • Aprile 2019 (4)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (27)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (21)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (6)
  • Giugno 2018 (11)
  • Maggio 2018 (31)
  • Aprile 2018 (4)
  • Marzo 2018 (4)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (16)
  • Novembre 2017 (15)
  • Ottobre 2017 (3)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (16)
  • Maggio 2017 (6)
  • Aprile 2017 (10)
  • Marzo 2017 (8)
  • Febbraio 2017 (5)
  • Gennaio 2017 (21)
  • Dicembre 2016 (10)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (7)
  • Settembre 2016 (5)
  • Agosto 2016 (22)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (6)
  • Aprile 2016 (46)
  • Gennaio 2016 (1)

e-Journal

Forum europeo

Archivio

  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (19)
  • Ottobre 2022 (3)
  • Settembre 2022 (3)
  • Luglio 2022 (16)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (13)
  • Aprile 2022 (6)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (7)
  • Ottobre 2021 (9)
  • Settembre 2021 (7)
  • Luglio 2021 (21)
  • Giugno 2021 (19)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (7)
  • Marzo 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (17)
  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (20)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Luglio 2020 (29)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (7)
  • Aprile 2020 (10)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (10)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (24)
  • Maggio 2019 (2)
  • Aprile 2019 (4)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (27)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (21)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (6)
  • Giugno 2018 (11)
  • Maggio 2018 (31)
  • Aprile 2018 (4)
  • Marzo 2018 (4)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (16)
  • Novembre 2017 (15)
  • Ottobre 2017 (3)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (16)
  • Maggio 2017 (6)
  • Aprile 2017 (10)
  • Marzo 2017 (8)
  • Febbraio 2017 (5)
  • Gennaio 2017 (21)
  • Dicembre 2016 (10)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (7)
  • Settembre 2016 (5)
  • Agosto 2016 (22)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (6)
  • Aprile 2016 (46)
  • Gennaio 2016 (1)

e-Journal

Foro Europeo

Archive

  • Febbraio 2023 (2)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (19)
  • Ottobre 2022 (3)
  • Settembre 2022 (3)
  • Luglio 2022 (16)
  • Giugno 2022 (8)
  • Maggio 2022 (13)
  • Aprile 2022 (6)
  • Marzo 2022 (9)
  • Febbraio 2022 (13)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (7)
  • Ottobre 2021 (9)
  • Settembre 2021 (7)
  • Luglio 2021 (21)
  • Giugno 2021 (19)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (7)
  • Marzo 2021 (6)
  • Febbraio 2021 (17)
  • Gennaio 2021 (8)
  • Dicembre 2020 (20)
  • Novembre 2020 (8)
  • Ottobre 2020 (3)
  • Settembre 2020 (2)
  • Luglio 2020 (29)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (7)
  • Aprile 2020 (10)
  • Marzo 2020 (13)
  • Febbraio 2020 (3)
  • Gennaio 2020 (4)
  • Dicembre 2019 (4)
  • Novembre 2019 (10)
  • Ottobre 2019 (2)
  • Luglio 2019 (5)
  • Giugno 2019 (24)
  • Maggio 2019 (2)
  • Aprile 2019 (4)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (27)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (21)
  • Agosto 2018 (3)
  • Luglio 2018 (6)
  • Giugno 2018 (11)
  • Maggio 2018 (31)
  • Aprile 2018 (4)
  • Marzo 2018 (4)
  • Febbraio 2018 (2)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (16)
  • Novembre 2017 (15)
  • Ottobre 2017 (3)
  • Settembre 2017 (3)
  • Agosto 2017 (4)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (16)
  • Maggio 2017 (6)
  • Aprile 2017 (10)
  • Marzo 2017 (8)
  • Febbraio 2017 (5)
  • Gennaio 2017 (21)
  • Dicembre 2016 (10)
  • Novembre 2016 (8)
  • Ottobre 2016 (7)
  • Settembre 2016 (5)
  • Agosto 2016 (22)
  • Luglio 2016 (2)
  • Giugno 2016 (2)
  • Maggio 2016 (6)
  • Aprile 2016 (46)
  • Gennaio 2016 (1)

Contact us

  • e-mail: info@europeanpapers.eu

    Privacy Policy

 

Newsletter

  • Sign up

Indexing & Abstracting

  • Read more...

Links

  • Read more...

Contacts

  • e-mail: info@europeanpapers.eu

    Privacy Policy

 

Newsletter

  • Inscription

Indexing & Abstracting

  • Plus...

Lien

  • Plus...

Contatti

  • e-mail: info@europeanpapers.eu

    Privacy Policy

 

Newsletter

  • Iscrizione

Indexing & Abstracting

  • Maggiori informazioni...

Link

  • Maggiori informazioni...

Contacto

  • e-mail: info@europeanpapers.eu

    Privacy Policy

 

Newsletter

  • Suscripción

 

Indexing & Abstracting

  • Más información...

 

Enlace

  • Más información...

 

Numero totale di visite a European Papers - A Journal on Law and Integration (www.europeanpapers.eu): 2.249.210
ISSN 2499-8249 - European Papers (e-Journal)
ISSN 2499-7498 - European Papers (website)
European Papers (e-Journal) doi: 10.15166/2499-8249/0
(issued papers) doi: 10.15166/2499-8249/... (prefix/ISSN/n)

Creative Commons License
All the works published on European Papers (e-Journal and European Forum) are licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.

ISSN 2499-8249 - European Papers (Online Journal)
ISSN 2499-7498 - European Papers (website)
European Papers (e-Journal) doi: 10.15166/2499-8249/0
(issued papers) doi: 10.15166/2499-8249/... (prefix/ISSN/n)

Licenza Creative Commons
Tutte le opere pubblicate su European Papers (e-Journal e Forum europeo) sono distribuite con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

ISSN 2499-8249 - European Papers (Online Journal)
ISSN 2499-7498 - European Papers (website)
European Papers (e-Journal) doi: 10.15166/2499-8249/0
(issued papers) doi: 10.15166/2499-8249/... (prefix/ISSN/n)

Licence Creative Commons
Tout ouvrage publié dans European Papers (e-Journal et Forum Européen) est mis à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution - Pas d'Utilisation Commerciale - Pas de Modification 4.0 International.

ISSN 2499-8249 - European Papers (Online Journal)
ISSN 2499-7498 - European Papers (website)
European Papers (e-Journal) doi: 10.15166/2499-8249/0
(issued papers) doi: 10.15166/2499-8249/... (prefix/ISSN/n)

Creative Commons License
Todas las obras publicadas en European Papers (e-Journal y Foro Europeo) están bajo una Licencia de Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-SinObraDerivada 4.0 Internacional.

Website Copyright © European Papers, 2020